Iniziative BCC della Valle del Trigno Finanziamenti Famiglie e Imprese

vdt prestiti

Anticipo dei trattamenti di integrazione salariale ordinario e in deroga per l’emergenza Covid-19

Al fine di dare concrete risposte sociali alle persone ed alle loro famiglie in questa difficile fase, la Banca ha aderito alla Convenzione dell’ABI e ha creato, per i propri clienti, un prodotto di Apertura temporanea di credito su conto dedicato per la durata massima di 7 mesi per anticipare il versamento da parte dell’INPS del trattamento di integrazione salariale ordinario e in deroga per l’emergenza Covid-19, a favore dei lavoratori che abbiano fatto domanda di pagamento diretto da parte dell’INPS in quanto destinatari di tutti i trattamenti di integrazione al reddito di cui agli articoli da 19 a 22 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 e dei successivi interventi normativi tempo per tempo vigenti.

Documenti:

N.B

  • Per i clienti in essere, prima di inoltrare la domanda, è necessario contattare telefonicamente l’Agenzia per ricevere l’assegnazione dell’IBAN del conto dedicato da indicare nei moduli di domanda;
  • Per la Nuova clientela, al momento non è possibile inoltrare la domanda tramite pec/mail ed è necessario prendere un appuntamento con l’Agenzia

Emergenza Covid 19 - Imprese e Liberi professionisti Finanziamento fino a 30.000 euro

Soggetti ammessi:

PMI e persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni la cui attività sia stata danneggiata dall’emergenza sanitaria.


Finalità dell’intervento:

Liquidità aziendale per sostegno al circolante (formazione di scorte, pagamento fornitori, pagamento spese per il personale, altre esigenze aziendali), investimenti materiali e immateriali.

Forma tecnica e Durata:

Mutuo chirografario fino a 120 mesi a rata mensile di cui 24 mesi di pre-ammortamento.

Importo finanziabile:

L’importo finanziato non può essere superiore al 25% dei ricavi come risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale alla data di presentazione della richiesta al Fondo di Garanzia, ovvero, per i soggetti costituiti dal 01/01/2019 da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000. In nessun caso l’importo finanziato in tal modo calcolato può eccedere i 30.000 euro.

Scadenza:

31 dicembre 2020 contestualmente ai benefici del art 13 del DL 23/2020.

Garanzia:

Fondo Centrale di Garanzia per le PMI L.662/96 con copertura del 100% del finanziamento.

Come richiedere il finanziamento:

Per richiedere il finanziamento il cliente può inviare una PEC/Mail all'indirizzo 08189.bcc@actaliscertymail.it indicando la propria agenzia di riferimento, oppure tramite il servizio UpLoad con la seguente documentazione:

In caso di nuovo cliente non è possibile inviare la richiesta tramite mail/PEC ma è necessario contattare l’Agenzia per un appuntamento.

 

Finanziamento fino a 800.000 euro

Soggetti ammessi:

PMI, persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, con sede in Italia, con ricavi fino ad Euro 3.200.000, la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da dichiarazione autocertificata.

Finalità dell’intervento:

Liquidità aziendale per acquisto scorte, pagamento fornitori, pagamento spese per il personale, investimenti materiali e immateriali, spese di ristrutturazione e ammodernamento dell'azienda.

Forma tecnica e Durata:

Mutuo chirografario fino a 72 mesi con rata mensile, con possibilità di preammortamento fino ad un massimo di 12 mensilità.

Importo finanziabile:

Il finanziamento non può superare il 25% del fatturato totale del beneficiario nel 2019, fino ad un massimo di Euro 800.000,00.

Scadenza:

L’offerta commerciale scade il 31 dicembre 2020 contestualmente ai benefici del art 13 del DL 23/2020.

Garanzia:

Fondo Centrale di Garanzia per le PMI L.662/96 con copertura del 90% del finanziamento, elevabile al 100%, combinandola a quella rilasciabile da un Confidi.

Come richiedere il finanziamento:

A breve saranno pubblicate le istruzioni e i moduli per presentare la richiesta di finanziamento, compreso il modulo per la domanda di accesso al Fondo di Garanzia.

 

Finanziamento fino a 5 milioni di euro

Soggetti ammessi:

PMI, persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, con sede in Italia, con ricavi superiori ad Euro 3.200.000 e fino a 499 dipendenti, la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da dichiarazione autocertificata.

Finalità dell’intervento:

Liquidità aziendale per acquisto scorte, pagamento fornitori, pagamento spese per il personale, investimenti materiali e immateriali, spese di ristrutturazione e ammodernamento dell'azienda.

Forma tecnica e Durata:

Mutuo chirografario fino a 72 mesi con rata mensile, con possibilità di preammortamento fino ad un massimo di 12 mensilità.

Importo finanziabile:

Il finanziamento non può superare, alternativamente:

  • il doppio della spesa salariale annua del beneficiario (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell'impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l'ultimo anno disponibile. Nel caso di imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2019, l'importo massimo del prestito non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività;
  • il 25% del fatturato totale del beneficiario nel 2019;
  • il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti non superiore a 499; tale fabbisogno è attestato mediante apposita autocertificazione resa dal beneficiario ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445.

Scadenza:
L’offerta commerciale scade il 31 dicembre 2020 contestualmente ai benefici del art 13 del DL 23/2020.

Garanzia:

Fondo Centrale di Garanzia per le PMI L.662/96 con copertura del 90% del finanziamento.

Come richiedere il finanziamento:

A breve saranno pubblicate le istruzioni e i moduli per presentare la richiesta di finanziamento, compreso il modulo per la domanda di accesso al Fondo di Garanzia.